Oggi si sente parlare sempre più spesso di “casa green”…ma di cosa di tratta nello specifico?
Vediamolo insieme!
Con il termine casa green si intende una casa ecologica che non soltanto minimizza gli sprechi e riduce i consumi, ma produce anche tutta l’energia che serve per vivere all’interno degli spazi abitativi in maniera confortevole.
Nel quotidiano i vantaggi di una casa green si traducono in maggiore comfort, temperature gradevoli tutti i giorni dell’anno e bollette sempre più leggere.
Al giorno d’oggi risulta una scelta molto conveniente investire nell’acquisto di una casa green o intervenire nella riqualificazione sostenibile di un immobile. Le emissioni di Co2 del patrimonio edilizio esistente costituiscono circa il 39% del totale a livello globale. Questo dato fa capire quanto sia importante avere edifici ZEB (zero energy building – edifici ad energia quasi zero).
Ma quanto costa una casa green?
I costi di un’abitazione green sono decisamente più alti rispetto a quelli di abitazioni meno efficienti dal punto di vista energetico, si calcola in media un 8% in più rispetto ai costi di una casa normale. Questo genere di investimento risulta però molto più conveniente se considerato nel lungo periodo perché ti garantirà una vita migliore, un notevole risparmio economico e un aumento di valore dell’immobile. Bisogna poi considerare anche gli incentivi e le detrazioni fiscali di cui è possibile usufruire se si investe in bioedilizia e riqualificazione energetica.
In un momento di crisi energetica come questo, una casa ecologica è sicuramente un investimento conveniente. Una casa green è sostanzialmente un’abitazione progettata per un equilibrio tra ciò che produce e ciò che consuma.
Come si migliora il profilo energetico di un’abitazione?
Ci sono vari accorgimenti che puoi seguire per puntare sulla sostenibilità ecologica anche tra le quattro mura di casa. Affinché una casa sia considerata sostenibile è necessario che questa sia costruita con materiali rispettosi dell’ambiente e che utilizzi energia pulita. Rendere più ecologica la propria abitazione quindi può essere fatto, ad esempio:
– Sostituendo le vecchie lampadine con dispositivi a LED che consumano meno energia;
– Acquistando elettrodomestici di classe A+;
– Installando impianti ad efficienza energetica, come le pompe di calore;
– Producendo da sé l’energia elettrica necessaria mediante pannelli fotovoltaici e solari;
– Sostituendo i vecchi infissi con modelli a taglio termico;
-Rifacendo il cappotto termico interno ed esterno dell’abitazione per un maggiore isolamento termoacustico e comfort bioclimatico.
Quali sono i benefici di investire in una casa ecologica?
- Comfort domestico
Il comfort all’interno delle mura domestiche è un concetto molto soggettivo ma, in linea generale, vivere in una casa a basso impatto ambientale e a risparmio energetico significa avere uno spazio domestico confortevole dove svolgere le proprie attività e riposare bene, avere una temperatura interna costante e gradevole, ambienti con buona illuminazione naturale, controllo del rumore, giusto equilibrio di umidità. Tutti parametri che contribuiscono al maggior benessere ambientale.
- Maggior valore dell’immobile
Il costo maggiore per la costruzione di case green o per la ristrutturazione con un occhio di attenzione alla sostenibilità è affiancato ad un maggior valore dell’immobile stesso sul mercato. Pertanto nel momento in cui vorrai vendere casa otterrai un notevole vantaggio. L’efficienza energetica infatti, al momento attuale, è tra i parametri che rende più appetibile un immobile sul mercato. Il valore di un immobile green può aumentare dal 2 al 10% con tempi di vendita dimezzati. L’incremento tocca anche i canoni di locazione che possono aumentare invece dal 2 all’8%.
- Bollette più basse e incentivi fiscali
Scegliere soluzioni green per la casa ti permette di usufruire degli incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato e di abbassare notevolmente le bollette di luce e gas. Per esempio, isolando termicamente tetto e mura perimetrali potresti riuscire ad abbattere i costi della bolletta del gas di almeno il 50%. Se invece decidi di installare pannelli fotovoltaici potresti ridurre la tua bolletta annua di circa il 75%.
Gli errori da evitare
Per realizzare una casa energeticamente indipendente si può procedere in due direzioni, ossia farlo nell’immediato o step by step. L’importante è non fare errori che potrebbero compromettere questa transizione. Per trasformare una casa già esistete in una casa sostenibile e autosufficiente non è obbligatorio fare tutto subito, è possibile anche decidere di pianificare i vari interventi da eseguire nel corso del tempo.
Casa green e green building: ecco il futuro delle costruzioni
Il futuro delle nuove costruzioni è abbastanza scontato: l’autoproduzione di tutta l’energia che serve per vivere bene all’interno della casa (bioedilizia, risparmio energetico, autoproduzione, gestione dell’energia). Il futuro delle nuove costruzioni vedrà sempre di più l’utilizzo dell’energia elettrica e sempre meno l’utilizzo del gas, questo perché l’energia elettrica è possibile autoprodurla, il gas no.
Perché investire in un’abitazione ecologica?
Torniamo allora sul perché investire in una casa green. Il primo motivo è che ormai è questa la tendenza del mercato immobiliare dove acquisterà sempre più valore. Più la casa è autosufficiente più sarà appetibile e più ti permetterà di ricavare un buon guadagno dall’eventuale vendita. Non serve avere abitazioni con domotiche super complesse o con impianti termotecnici all’ultimo grido. C’è sempre margine per migliorare, però quando una casa è ecologica ed ecosostenibile, il suo valore di mercato sarà sempre alto.
Per concludere, se si vuole costruire da zero una casa green bisogna cominciare a pensare che l’impiego economico sarà notevole ma notevole sarà anche il risparmio futuro a livello di consumi e notevole sarà il valore di mercato che l’immobile manterrà nel tempo. Se si vuole invece far diventare green una casa già esistente non si è obbligati a fare tutto subito, ma si possono programmare diverse tipologie di interventi nel corso del tempo. In ogni caso si tratterà di un ottimo investimento che darà i suoi frutti.